La Microdialisi in Chirurgia Ricostruttiva
La Microdialisi è una metodica che permette di effettuare il campionamento in vivo nei tessuti molli basandosi sul principi della diffusione attraverso una membrana semipermeabile.
Questa metodica si realizza inserendo un apposito catetere da Microdialisi nel tessuto da analizzare.
La membrana del catetere per Microdialisi è a diretto contatto con il tessuto molle. Il catetere viene perfuso con l’ausilio di una piccola pompa collegata al condotto d’ingresso con una soluzione sterile isotonica.
Nel tessuto, le sostanze dal liquido intersiziale si diffondono attraverso la membrana semipermeabile nel liquido di perfusione.
Questo liquido, ora dializzato, passa tramite il condotto d’uscita in una microprovetta di raccolta. La microprovetta viene sostituita ad intervalli regolari per raccogliere campioni temporalmente consecutivi.
Il liquido dializzato raccolto nelle microprovette può essere analizzato immediatamente con l’Analizzatore per Microdialisi ISCUSflex, oppure utilizzando altre tecniche analitiche di laboratorio.
I valori dei metaboliti nel dializzato danno un monitoraggio continuo del metabolismo del tessuto analizzato, confermando la Microdialisi come sistema sicuro ed affidabile per controllare in continuo i lembi a seguito di un intervento chirurgico.
Nonostante i progressi ottenuti con la micro chirurgia vascolare, il controllo clinico dei lembi liberi è ancora difficoltoso e richiede molto tempo.
La rilevazione precoce dell’insorgere di eventuali Ischemie è quindi indispensabile per la protezione dei lembi. La Microdialisi consente di monitorare costantemente la perfusione dei lembi in ambiente ospedaliero senza alcun disagio per il paziente.
Il prelievo dei campioni per la Microdialisi richiede il posizionamento di un catetere sterile da Microdialisi (certificato CE) nel tessuto muscolo scheletrico a riposo o nel tessuto adiposo:
ISCUSflex Microdialysis AnalyzerL’Analizzatore per Microdialisi ISCUSflex è progettato per analizzare piccoli volumi di campione.
E’ un apparecchio per analisi point-of-care per monitorare in continuo le variazioni metaboloche nei tessuti e negli organi durante gli interventi chirurgici, sia in terapia intensiva che durante la degenza in reparto.
Markers biochimici:
- Glucosio
- Lattato
- Piruvato
- Glicerolo
- Glutammato
- Urea
Gli studi clinici riportati di seguito dimostrano che la concentrazione di Glucosio diminuisce nel caso si verifichi un’ischemia in un lembo, mentre la concentrazione di lattato e glicerolo aumenta.
Questi cambiamenti metabolici indicano una Ischemia in uno stadio precoce, spesso ciò avviene alcune ore prima che si manifestino i primi segni clinici.
Quando per via chirurgica viene ristabilita la perfusione del lembo, le concentrazioni degli analiti sopra indicati tornano nella norma.
Letteratura
Microdialysis in clinical practice: monitoring intraoral free flaps.
Ann Plast Surg. Aprile 2006, 56(4):387-93.
Jyränki J. et al., Divisione di Chirurgia Plastica, Ospedale
Universitario di Helsinki, Helsinki, Finlandia.
Tracheostomy tape: more trouble than it’s worth?
Int J Oral Maxillofac Surg. Giugno 2007, 36(6):550-1. Epub, 6 febbraio
2007.
Case report Burke G.A. et al., Unità Maxillofacciale, Ospedale Universitario
di Birmingham, Birmingham, Regno Unito.
Microdialysis: use in the assessment of a buried bone-only fibular free flap.
Plast Reconstr Surg. Ottobre 2007, 120(5):1363-6.
Case report Mourouzis C. et al., Divisione di Chirurgia
Orale e Maxillofacciale, Ospedale Queen Alexandra, Portsmouth,
Regno Unito.
Cost Analysis of 109 Microsurgical Reconstructions and Flap
Monitoring with Microdialysis
J Reconstr Microsurg. Novembre 2009, 25(9):521-6.
Setälä L. et al., Divisione di Chirurgia Plastica,
Ospedale Universitario di Kuopio, Finlandia.
Pure Muscle Transfers Can Be Monitored by Use of Microdialysis
J Reconstr Microsurg. Novembre 2010, 26(9):623-30.
Birke-Sorensen et al., Divisione di Chirurgia Plastica,
Ospedale Universitario di Aarhus, Aarhus, Danimarca.